Canali Minisiti ECM

Contro il Covid l'Italia punta sugli anticorpi monoclonali

Farmaci Redazione DottNet | 15/01/2021 21:06

Rappuoli: "Noi iniziamo in febbraio la fase 1 e saremo pronti tra aprile e maggio. Prima di giugno potremmo avere l'approvazione"

A dare l'ok al progetto di ricerca sugli anticorpi monoclonali in Italia è stato il ministro della Salute Roberto Speranza. L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) da oggi promuove uno studio sulla loro efficacia, un lavoro che nasce dalla sinergia tra diversi organi della stessa Aifa (Dg e Cda). I risultati potrebbero portare molto presto all'uso anche in Italia degli anticorpi Usa di Regeneron e Eli Lilly. Il caso più famoso di utilizzo è quello di Donald Trump, trattato nei mesi scorsi - dopo essere risultato positivo al Sars-CoV2 - proprio con quelli di Regeneron. Il protocollo Aifa prevede che la sperimentazione sia rappresentata da anticorpi monoclonali in fase avanzata di sviluppo clinico, dovrà includere almeno due prodotti: bamlanivimab (Eli-Lilly) e casirivimab/imdevimab (Regeneron). Eventuali altri anticorpi potranno essere autorizzati dopo un confronto con l'Agenzia.

Gli anticorpi monoclonali possono essere impiegati per neutralizzare il virus in pazienti non gravi e non ospedalizzati nelle prime fasi dell'infezione.   "Sugli anticorpi le due aziende Usa Lilly e Regeneron sono più avanti di noi. Non hanno ancora avuto l'approvazione definitiva, ma la Food and drug administration (Fda) negli Stati Uniti ha dato l'autorizzazione per l'emergency use, più o meno l'equivalente del nostro uso compassionevole. Noi invece iniziamo in febbraio la fase 1 e saremo pronti tra aprile e maggio. Prima di giugno potremmo avere l'approvazione", ha detto Rino Rappuoli (nella foto), direttore scientifico di Gsk Vaccines e coordinatore della ricerca sugli anticorpi monoclonali di Toscana Life Sciences, l'unica fatta in Italia.  Tra gli anticorpi italiani e quelli americani vi sono delle differenze, anche se entrambi hanno come target la neutralizzazione del virus. "Per quelli Usa ci vuole una grossa dose, basti pensare che a Trump sono stati somministrati 8 grammi del Regeneron per via endovenosa - ha spiegato Rappuoli - mentre il nostro obiettivo è di averne di più potenti e usare dosi più basse: puntiamo a 100 milligrammi in una semplice iniezione che si può fare anche a casa senza andare in ospedale.  Dai dati pubblicati finora, Eli Lilly usa 2,7 grammi, e 0,7 grammi".

pubblicità

E ancora: "Quelli americani sono monoclonali diversi dai nostri, ma hanno la stessa funzione. Sono confidente che gli anticorpi su cui stiamo lavorando siano capaci di rendere inoffensive anche le varianti del virus". Il lavoro dei ricercatori di Toscana Life Sciences avrebbe dovuto essere pronto per marzo, ma ci sono stati degli slittamenti, sia per la raccolta dei finanziamenti che per la ricerca delle aziende farmaceutiche. La produzione è stata affidata alla Menarini, mentre dell'infialamento si occuperà l'Ibi Lorenzini di Pomezia, "Con i nostri anticorpi abbiamo avuto dei ritardi,ma pensiamo di concludere la sperimentazione di fase 3 entro aprile-maggio e di passare velocemente all'autorizzazione dall'ente regolatore, sicuramente prima di giugno", ha sottolineato Rappuoli. Ma proprio questi rallentamenti hanno fatto nascere l'idea di creare in futuro un Centro di sicurezza nazionale in modo da accorciare i tempi della produzione di anticorpi monoclonali: "Ho già parlato di questo progetto con il Commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri - ha aggiunto il microbiologo - certo, non saremo pronti per questa pandemia, ma ci dobbiamo preparare ad altre". "Intanto - ha concluso - spero che arrivino al più presto gli anticorpi di Eli Lilly e Regeneron, così anche gli italiani li avranno a disposizione per curarsi: più ne abbiamo e meglio è".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing